Nuovo Regime dei minimi chiarimenti in merito alla Età ed ai requisiti soggettivi dal 2012
 
    
Guida al Regime dei Minimi Età e requisiti soggettivi dal 2012  
 
Focus
Nuovi Minimi Focus sui requisiti soggettivi e sull’età
Il nuovo regime dei minimi entrerà in vigore dal 1° gennaio 2012 (articolo 27, Dl 98/2011), esaminiamo in sintesi  due aspetti principali :
1.      Requisiti soggettivi per i nuovi minimi;
2.      No anagrafe o inesistenza del limite di età.

Requisiti soggettivi per i nuovi minimi
In ordine al requisito della nuova attività bisogna fare riferimento all'articolo 13 della legge 388/2000 (nuove iniziative produttive o vecchio forfetino visitabile su www.omniatax.net ) e alle circolari emanate al riguardo dall'agenzia delle Entrate (1 e 8 del 2001).
Infatti, l'accesso al regime dei minimi, richiede che il contribuente non debba avere esercitato nei tre anni precedenti l'inizio dell'attività, alcuna attività professionale, d'impresa anche in forma associata o familiare; inoltre la nuova attività non deve costituire in nessun modo la prosecuzione di altra attività svolta sottoforma di lavoro dipendente. Appare eccessivo escludere dal regime un soggetto che sia stato lavoratore subordinato in settore analogo a quello relativo alla nuova attività intrapresa.  Il divieto, secondo le indicazioni fornite a suo tempo dall'agenzia delle Entrate, dovrebbe riguardare l'ipotesi in cui il soggetto prosegua l'attività nei medesimi locali e nei confronti della clientela già servita.
La norma prevede che il nuovo regime possa essere applicato anche ai soggetti che hanno iniziato l'attività dopo il 31 dicembre 2007.
Nella fattispecie non necessariamente tali contribuenti nel corso del 2011 devono applicare il regime dei contribuenti minimi, ma possono rientrare sia nel regime delle nuove iniziative produttive che nel regime di contabilità semplificata. In questo caso i soggetti che attualmente non applicano il regime dei minimi, ma che vi possono rientrare rispettandone i limiti, possono transitarvi se non sono vincolati ad altro regime per effetto di opzione.
Inoltre, i contribuenti già in attività al 1° gennaio 2008, con ogni probabilità dovrebbero anch'essi rispettare i nuovi requisiti di accesso ovvero, il non aver svolto attività nel triennio precedente alla data di inizio e che l'attività svolta non sia il proseguimento di altre.
 
Inesistenza del limite di età
Tra le cause di esclusione non c'è l'anagrafe: il regime dei minimi può benissimo essere sfruttato da persone avanti negli anni, come pensionati o lavoratori che hanno perso l'impiego. Quello che cambia è la permanenza: normalmente, infatti, si potrà sfruttare la tassazione di favore per un massimo di cinque anni (a patto, ovviamente, di mantenere per tutto questo periodo i requisiti). I giovani al di sotto dei 35 anni, invece, avranno più tempo, perché – a prescindere dalla data di ingresso nell'agevolazione – potranno restarvi fino al periodo d'imposta in cui compiono il 35° anno d'età. Naturalmente i giovani avranno maggiori opportunità di accedere al regime, dato che è più facile che a centrare i requisiti previsti dalla normativa sia un'impresa di nuova costituzione.
 
 
Persone Online Persone Online:
Visitatori Visitatori: 7
Membri Iscritti: 0
Totale Totale: 7

Online adesso Online adesso:
 
 
 

MERGER AND ACQUISITION (M&A)

Pianificare significa analizzare ed individuare un assetto che consenta di conseguire un risparmio lecito di imposta da reinvestire nel processo produttivo o erogare in qualità di dividendi.

Ottimizzazione:  E’ un servizio evoluto dedicato a coloro che a seguito di un processo di crescita hanno necessità di pianificare operazioni di fusione, acquisizione e scissione per  configurare in modo idoneo gli  assetti infragruppo propri ed impropri (spesso stessi familiari con quote in diverse società) e per ottenere un risparmio di imposte a seguito della riduzione della pressione fiscale >>>  

 
TAX CREDIT
Come usufruire di uno strumento evoluto, per conseguire vantaggi  fiscali ed economici. Dedicato alle imprese  con surplus Superiore ai 150.000 € ed ai Fondi di investimento >>>
 
 

VUOI COMPRARE UNA AUTOMOBILE E SAPERE SE SEI CONFORME AL REDDITOMETRO?

Accertamento da Redditometro  ai sensi dell’art. 38 4° comma D.P.R. 600/73. assistenza e prevenzione, normativa, prassi, giurisprudenza e dottrina. Come pianificare e tutelarsi. Elaborazione di pareri fiscali  a professionisti, imprese e Persone fisiche >>>

NEWSLETTER

iscriviti alla nostra mailing list per ricevere informazioni fiscali ed amministrative e tenerti. >>>

 

CONTABILITA’ ON LINE

Quando e a chi conviene?

Quanto costa?

Le cose da sapere ed i servizi da richiedere. >>>

 

FOGLI DI CALCOLO EXCEL SU MISURA

Richiedi l’elaborazione di un  foglio di calcolo creato apposta per le tue esigenze: per una pianificazione fiscale, determinare la convenienza di una agevolazione – incentivo,  un ravvedimento, un riassetto societario, per settare la composizione della compagine societaria (assets planning), determinare la base imponibile Irap…etc. >>>

 
IVA ON LINE
D.P.R. 633/72 aggiornato.
Risoluzioni, Circolari, Sentenze, Assistenza e Consulenza Tributaria in materia di  IVA diretta alla elaborazione di Pareri Fiscali >>>

 
 
Tag Headers Riduci
 
 
 
Visitatori dei siti fiscali e legali Riduci
 
Free counters!
 
 
Network Fiscale S.r.l. Unipersonale 2012 - 2050 Dichiarazione per la Privacy Condizioni d'Uso